Graphium angolanus Goeze, 1779

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Papilionidae Latreille, 1809
Genere: Graphium Scopoli, 1777
English: Angola white lady
Specie e sottospecie
Graphium angolanus ssp. baronis (Ungemach, 1932) (Senegal, Gambia, Guinea-Bissau, Guinea, Sierra Leone, Costa d'Avorio, Mali, Burkina Faso, Ghana, Togo, Benin, Niger, Nigeria, São Tomé e Príncipe, Camerun, Congo, Repubblica centrafricana , Repubblica Democratica del Congo, Ciad, Sudan, Uganda, Ruanda, Burundi, Etiopia, Kenya occidentale, Tanzania).
Descrizione
L'apertura alare è di 65-70 mm nei maschi e 70-75 mm nelle femmine. Il periodo di involo è tutto l'anno, con un picco a novembre e febbraio. I bruchi si nutrono di Annona senegalensis, Sphedamnocarpus pruriens, delle specie del genere Uvaria, Landolphia buchannani e Landolphia ugandensis.
Diffusione
Si trova nell'Africa sub-sahariana: Angola, Repubblica Democratica del Congo meridionale, costa del Kenya, Tanzania, Malawi, Zambia, Mozambico, Zimbabwe, Botswana settentrionale, Namibia settentrionale, Sudafrica, Swaziland, Comore.
Sinonimi
= Papilio angolanus Goeze, 1779 = Papilio corinneus Bertoloni, 1850 = Papilio anthemenes Wallengren, 1857 = Papilio pyladies ssp. lapydes Suffert, 1904 = Papilio lame ssp. angolane ab. kitungulua Strand, 1911 = Papilio piroide-ssp. angolanus ab. hypochroa Boullet & Le Cerf, 1912 = Papilio angolanus ab. spoliatus Schultze, 1913 = Papilio Cosmodesmus, lame angolane ab. dawanti Dufrane, 1946 = Papilio (Cosmodesmus, lame angolane ab. wansoni Dufrane, 1946 = Papilio (Cosmodesmus, lame angolane ab. jottrandi Dufrane, 1946 = Papilio (Cosmodesmus, lame angolane ab. deficiens Dufrane, 1946 = Papilio (Cosmodesmus lame ssp. angolane ab. blariauxi Dufrane, 1946 = Papilio (Cosmodesmus, lame ssp. angolane ab. addenda Dufrane, 1946 = Graphium angolanus ssp. howelli Turlin & Lequeux, 1992 = Graphium angolanusssp. howelli f. Jozani Turlin e Lequeux, 1992 = Papilio corineo = Papilio le lame ssp. baronis Ungemach, 1932 = Papilio di Papilio Fabricius, 1793 = Papilio (Cosmodesmus lame ssp. di palafitte ab. houzeaui Dufrane, 1946 = Graphium calabar Hancock, 1985.
![]() |
Data: 23/10/1984
Emissione: Farfalle Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Farfalle dell'Africa dell'ovest Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2012
Emissione: Le farfalle in Africa Stato: Burundi Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: Farfalle Stato: Burundi Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/11/1984
Emissione: Farfalle Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 28/01/2014
Emissione: Farfalle Stato: Gambia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/11/2011
Emissione: Farfalle dell'Africa Stato: Tanzania Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/01/1991
Emissione: Farfalle e funghi Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 15/12/2016
Emissione: Fauna - Farfalle Stato: Togo Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi |
---|